Canali Minisiti ECM

Da Senior Italia FederAnziani al via una campagna sul diabete per gli over 65

Diabetologia Redazione DottNet | 22/04/2021 11:29

Come prevenire le complicanze attraverso una migliore gestione del diabete e l’adozione di corretti stili di vita

In Italia 3,27 milioni di persone dichiarano di avere il diabete e un milione sono le persone che non sanno di averlo. Il 67% dei diabetici si colloca nella fascia di età pari o superiore ai 65 anni, e circa un paziente su 5 ha età pari o superiore a 80 anni. Per tutti loro mantenere un buon controllo glicemico è la chiave che consente di vivere meglio e rappresenta il punto di partenza per prevenire alcune patologie o complicanze connesse con il diabete stesso, non soltanto per le persone con più di 65 anni. Basti pensare al fatto che al diabete è associato il 60-80% delle morti per malattie cardiovascolari. Per queste ragioni Senior Italia FederAnziani ha lanciato una campagna educazionale e di empowerment del paziente che mette a disposizione strumenti informativi e formativi utili a migliorare la gestione della malattia rendendo la persona con diabete sempre più consapevole. Questa campagna è supportata dal contributo non condizionato di Abbott.
 
Attraverso webinar dedicati ai senior, interviste a medici e video testimonianze di pazienti, la campagna punta a sensibilizzare gli over 65 sull’importanza di sani stili di vita e del corretto monitoraggio. Le interviste ai massimi esperti del settore consentiranno di approfondire diversi temi, tra cui i benefici clinici di un controllo/monitoraggio frequente della glicemia, l’importanza della condivisione dei dati, anche da remoto, con il medico e con i familiari, le comorbidità, l’alimentazione, l’importanza dell’attività fisica e molto altro. Gli interventi degli opinion leader saranno diffusi attraverso il network di comunicazione della federazione della terza età, ovvero il Tg quotidiano Senior News, il canale YouTube, la pagina Facebook Senior Italia, e la newsletter settimanale. Alle pillole degli esperti si aggiungeranno i racconti e le esperienze di vita delle persone che convivono ogni giorno con il diabete. I consigli e le indicazioni provenienti dalla comunità scientifica saranno inoltre riassunti in un Vademecum e saranno al centro di una serie di eventi online destinati al pubblico senior, che consentiranno a quest’ultimo di ascoltare gli esperti e di rivolgere loro domande specifiche al termine degli incontri.

pubblicità

"In questo periodo di emergenza Covid non bisogna abbassare la guardia rispetto a un’altra pandemia silenziosa, ovvero quella del diabete. È fondamentale avere sempre a cura la propria salute e non dimenticare che il monitoraggio resta lo strumento più importante per prevenire le complicanze, e quindi per vivere meglio e più a lungo. Questo è fondamentale non solo per le persone che convivono col diabete, ma anche per lo stesso SSN, dato che una migliore gestione di una patologia tanto diffusa genera elevati risparmi in ambito socio-sanitario, in virtù delle minori ospedalizzazioni, liberando risorse che possono essere reinvestite in modo strategico" afferma Roberto Messina, Presidente Nazionale di Senior Italia FederAnziani.

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing